Classificare i propri prodotti con ETIM significa migliorare l’efficienza, la comunicazione, la precisione e l’affidabilità delle informazioni scambiate lungo la filiera.
Dal gennaio 2019 Metel ha introdotto una forma di misurazione della percentuale di classificazione ETIM e BMEcat dei prodotti: l’indice ETIM medio.
L’assegnazione del riconoscimento Etim Awards è basata sull'indice di completezza degli articoli classificati. Tramite questo indice verranno evidenziate le quattro aziende più virtuose, una per ogni fascia.
Verranno identificate quattro fasce di appartenenza per tutte le società che classificano i propri prodotti con ETIM, così suddivise:
- FASCIA A: + di 30.000 articoli a listino
- FASCIA B: da 10.000 a 29.999 articoli a listino
- FASCIA C: da 3.000 a 9.999 articoli a listino
- FASCIA D: fino a 2.999 articoli a listino
La fascia viene definita in base al numero di articoli presenti nel listino Metel, pubblicato sul portale Metel Data Pool (MDP).
Il calcolo verrà effettuato sulla base dell’indice ETIM medio elencato nel Report ETIM, disponibile per tutti i clienti aderenti al servizio di classificazione ETIM mensilmente. I clienti che non hanno abilitato la distribuzione del proprio ETIM, non potranno essere inseriti in graduatoria.
L’operazione di calcolo è eseguita direttamente da Metel.
Il riconoscimento Etim Awards verrà assegnato all'azienda con un indice di completezza più alto nella propria categoria.
Le aziende che hanno usufruito di un’iniziativa promozionale esclusiva lo scorso anno non saranno evidenziate nell’edizione 2025 e dovranno aspettare l’edizione del prossimo anno per poterne beneficiare nuovamente, se avranno realizzato la miglior prestazione.
Consapevoli che la digitalizzazione ha un un impatto positivo anche dal punto di vista ambientale, Metel si fa promotore per ogni azienda virtuosa della piantumazione di un albero di mango sulla piattaforma Treedom che prenderà il nome dell’azienda stessa. Le aziende potranno collegarsi alla propria area personale MyTreedom e seguire la storia del progetto, vedere la foto del proprio albero nel momento in cui viene piantato e conoscere il luogo esatto in cui crescerà. Ogni albero di mango contribuirà a sottrarre 700 kg di CO2 in 10 anni all'atmosfera.
Qualora un’azienda non voglia partecipare deve inviare comunicazione scritta di rinuncia all’indirizzo mail: commerciale@metel.it.
Riportiamo di seguito le attività di comunicazione che verranno realizzate nei 3 mesi a successivi all’assegnazione dell’ETIM Awards:
- Spedizione della newsletter Metel con l’evidenziazione delle aziende più virtuose a tutti gli abbonati Metel, oltre che pubblicazione dei nomi su testate di settore;
- Pubblicazione sulla pagina ufficiale di Facebook e Linkedin;
- Pubblicazione su sito ufficiale Metel e MetelApp;
- Redazione case history aziendali;