Home / Delibere Comitato Tecnico
Inserito codice esenzione per 65B = inversione contabile - Art.17 comma 6 B (Natura N6.5)
Introduzione autofattura ciclo passivo estero
Lo standard Metel si è aggiornato: inserendo nei manuali le specifiche per produrre l’autofattura relativamente alle fatture passive estere.
I manuali Metel della Fattura sono già oggi pienamente compatibili con quanto previsto dalle normative di autofatturazione estera che introducono l’abolizione dell’esterometro dal 1° gennaio 2022, e di conseguenza la trasmissione via SDI di tutti i flussi, inclusi quelli attivi e passivi con l’estero.
Alcune aziende già operano in questa modalità per la loro fatturazione con l’estero, utilizzando i servizi Metel da e verso SDI.
Si ricorda che con l’abolizione dell’esterometro dal 1° gennaio 2022, la trasmissione dei dati in formato Xml della fattura elettronica dovrà pervenire al Sistema d’Interscambio (SDI) entro i normali termini di emissione validi per flusso attivo che passivo.
Entrando in dettaglio, per quanto riguarda le operazioni attive non cambierà molto rispetto a quanto già avviene per le fatture attive nazionali: sarà prodotta una fattura elettronica con il destinatario che non sarà italiano ma estero.
Le fatture passive continueranno a essere ricevute in modalità analogica e il soggetto che le riceverà dovrà farsi carico di generare un documento elettronico da trasmettere tramite SDI, che corrisponderà ad una delle seguenti tipologie:
· TD17, di integrazione/autofattura per acquisto di servizi dall’estero;
· TD18, di integrazione per acquisto di beni intracomunitari;
· TD19, di integrazione/autofattura per acquisto di beni e servizi da non residenti (ex articolo 17, comma 2 del DPR 633/72).
Il sistema Cloudedi Metel è già compatibile con le modifiche sopra elencate ed è possibile effettuare test di invio.
Cordiali Saluti,
METEL SRL
Di seguito le novità che potete trovare sui manuali in Italiano (versione flat ed Edifact) in Errata Corrige. Non ci tratta di modifiche strutturali ma di aggiornamenti, in particolare su queste tematiche.
Non ci tratta di modifiche strutturali ma di aggiornamenti, in particolare su queste tematiche:
In Fattura:
- aggiornamento per refusi comunicati da SDI sulla propria documentazione ufficiale, in particolare su descrizione di alcune tipologie di documento e su descrizione di un codice NATURA.
- Aggiornamento tipologie di documento per gestione autofattura estera con importi negativi (per sanare eventuali errori su autofatture estere).
Su Avvisi di spedizione:
- Aggiornamento su gestione imballi e riferimenti a spedizione, gestione Dichiarazione di prestazione normativa CPR
Su tutti e 4 i tipi di documento:
- Inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come codice primario e specifiche di utilizzo (modalità che va concordata previo accordo con ogni singolo partner).
Abolizione Esterometro
I manuali Metel della Fattura sono già oggi pienamente compatibili con quanto previsto dalle normative di autofatturazione estera che introducono l’abolizione dell’esterometro dal 1 gennaio 2022, e di conseguenza la trasmissione via SDI di tutti i flussi, inclusi quelli attivi e passivi con l’estero.
Alcune aziende già operano in questa modalità per la loro fatturazione con l’estero, utilizzando i servizi Metel da e verso SDI.
Si ricorda che con l’abolizione dell’esterometro dal 1° gennaio 2022, la trasmissione dei dati in formato Xml della fattura elettronica dovrà pervenire al Sistema d’Interscambio (SDI) entro i normali termini di emissione validi per flusso attivo che passivo.
Entrando in dettaglio, per quanto riguarda le operazioni attive non cambierà molto rispetto a quanto già avviene per le fatture attive nazionali: sarà prodotta una fattura elettronica con il destinatario che non sarà italiano ma estero.
Le fatture passive continueranno a essere ricevute in modalità analogica e il soggetto che le riceverà dovrà farsi carico di generare un documento elettronico da trasmettere tramite SDI, che corrisponderà ad una delle seguenti tipologie:
· TD17, di integrazione/autofattura per acquisto di servizi dall’estero;
· TD18, di integrazione per acquisto di beni intracomunitari;
· TD19, di integrazione/autofattura per acquisto di beni e servizi da non residenti (ex articolo 17, comma 2 del DPR 633/72).
Dettaglio variazioni intervenute sui Manuali:
FATTURA
FLATFILE
- Record TA campo TA1001A e specificità B2B:
aggiornate descrizioni per refusi comunicati da SDI su tipologia documento TD24 e TD25.
Inserita gestione autofattura estera con importi negativi e inseriti tipo documento M17, M18, M19
- Record RA campo RA5305A
aggiornata descrizione esenzione natura N6.2 per refuso comunicato da SDI
- Record RB inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (quando non
esiste un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
EDIFACT
- SG0 BGM 1001 e specificità B2B:
aggiornate descrizioni per refusi comunicati da SDI su tipologia documento TD24 e TD25.
Inserita gestione autofattura estera con importi negativi e inseriti tipo documento M17, M18, M19
- SG33 e SG50 TAX 5305:
aggiornata descrizione esenzione natura N6.2 per refuso comunicato da SDI
- SG25 FTX:
inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (senza un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
ORDINE
FLATFILE
- Record RB inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (quando non
esiste un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
EDIFACT
- Sg25 FTX inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (quando non
esiste un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
CONFERMA D’ORDINE
FLATFILE
- Record RB inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (quando non esiste un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
EDIFACT
- Sg26 FTX inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (quando non esiste un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
AVVISO DI SPEDIZIONE
FLATFILE
- Record TC: Aggiunti qualificatori TC4441A= IMC (informazioni sui colli), DTB (range orario
data/ora booking da-a), DRI=numero Bolla riepilogativa, SPE=numero Spedizione, Inserite indicazioni su struttura TC4440A per informazioni sui colli, su range orario
booking, numero e data Bolla riepilogativa e numero spedizione.
- Record RB: Aggiunte specifiche per gestione note strutturate normativa CPR per la dichiarazione di
prestazione.
inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (quando non esiste un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
EDIFACT
- SG10FTX 4441 Aggiunti qualificatori de4441=IMC (informazioni sui colli), DTB (range orario data/ora
booking da-a), RI=numero Bolla riepilogativa, SPE=numero Spedizione, TIM = Tipologia d’imballo.
- SG10FTX 4440 Inserite indicazioni su struttura de4440(1) per informazioni sui colli, tipologie imballo,
su range orario booking, numero e data Bolla riepilogativa e numero Spedizione.
- SG10FTX Aggiunte specifiche per gestione note strutturate normativa CPR per la dichiarazione di Prestazione.
Aggiunte specifiche per gestione note strutturate etichetta di spedizione
Inserita gestione per codice articolo superiore ai 16 caratteri come primario (senza un codice articolo di 16 caratteri) e specifiche di utilizzo
In data 07/09/2020 Metel ha rilasciato un aggiornamento del Manuale operativo Fattura disponibile in download dal portale servizi.metel.it, sezione Download/documenti con filtro Fattura.
L’attuale rilascio si è reso necessario per gli aggiornamenti dell’Agenzia delle entrate relativi alla gestione codici dei tipi documento e delle esenzioni.
L’aggiornamento riguarda unicamente il campo Tipo Link.
In data 17/04/2020 Metel ha rilasciato gli aggiornamenti dei seguenti manuali:
Listino, Ordine, Fattura
disponibili nel portale servizi.metel.it nella sezione Download Documenti.
L’aggiornamento riguarda unicamente le regole che consentono trasferimento di informazioni per gli utenti che generano la Fattura Elettronica B2B a partire dai tracciati Metel. In particolare, sono indicati nuovi codici di esenzione che transcodificano il corretto riferimento normativo e alcune note strutturate già attualmente in uso da parte dei clienti interessati e che consentono di trasferire informazioni tipiche della fattura B2B.
Di seguito le novità che potete trovare sui manuali in italiano (versione flat ed Edifact) in Errata Corrige: